immediato al naso l’odore di resina d’abete, caramella d’orzo, bucce d’agrumi candite e rari sentori affumicati. al palato è di media dolcezza con note evidenti di malto e caramello. ha un chiaro richiamo a sensazioni animali e all’orzo tostato. Ha caratteristici riflessi verde petrolio. Contiene tracce di alghe verdi e funghi microscopici che vivono sulle piante d’origine.
* cristallizza molto lentamente ed in presenza di melata di larice (manna).
Provenienza
distribuzione altitudinale: 400-2200 m
periodo di fioritura: da giugno fino a settembre
Abbinamenti
servito su lardo e salumi a pasta grassa. apprezzabile piacere nell’essenzialità di una fetta di pane nero e burro di malga.
In cucina
sciolto nel succo di limone per la macedonia di piccoli frutti o emulsionato con olio extravergine per laccare il petto d’anatra.